Con la sentenza 41542 2021, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui furto di gioielli in casa, se agevolato dall’esistenza di un’impalcatura non illuminata a e priva del sistema di allarme, comporta la responsabilità del Condominio per omessa custodia
Continua…
Con l’ordinanza 25635/21, la Corte di Cassazione ha stabilito che in caso di pendenza del giudizio di divorzio, l’assegno stabilito a favore del coniuge in sede di separazione, mantiene la sua validità sino al passaggio in giudicato della sentenza di divorzio. Questo
Continua…
La Cassazione con la sentenza 21761 del 29 luglio 2021 ha sancito la validità ai fini della trascrizione delle clausole contenute in un accordo di separazione o divorzio che prevedano il trasferimento della proprietà di beni immobili a favore di uno dei
Continua…
La Cassazione ha affrontato (ord 1321/21) i temi della PAS (sindrome da alienazione parentale) e della MMS (sindrome da madre malevola) affermando che, nel superiore interesse della prole, è sbagliato trasformare “asprezze caratteriali”, in questo caso della madre, in indici della citata
Continua…
La Cassazione ha riconosciuto il diritto al risarcimento per la morte di un congiunto, a seguito di un sinistro stradale, indipendentemente dalla convivenza, dando rilevanza non ad un fatto semplicemente anagrafico, ma guardando all’effettività del legame: ad esempio quello che si può
Continua…
in tema di responsabilità medica, il 24 marzo la Cassazione ha ribadito il principio secondo cui in un intervento chirurgico di natura estetica, il mancato raggiungimento del risultato perseguito, non può essere sottovalutato in ordine alla quantificazione del danno da liquidare
In tema di proprietà indivisa di immobili, va segnalata la recente sentenza della Cassazione a Sezione Unite che ha confermato il divieto di scioglimento della comunione in presenza di abusi edilizi all’interno dell’immobile.
In tema di riconoscimento di assegno di divorzio, si assiste ad un mutamento di indirizzo giurisprudenziale che vuole slegarlo sia dal pregresso tenore di vita dei coniugi, che dalla non autosufficienza economica del richiedente, preferendo valorizzare il contributo dato dal coniuge, che
Continua…
La Corte di Cassazione, con la sentenza 4738 del 8 febbraio 2021, ha affermato che il conducente di un veicolo è tenuto ad osservare, in prossimità degli attraversamenti pedonali la massima prudenza e a mantenere una velocità particolarmente moderata, tale da consentire
Continua…